FONDI E CONTRIBUTI PER APRIRE IL RISTORANTE DEI TUOI SOGNI
Purtroppo la crisi pandemica è stata la causa di molte serrande abbassate soprattutto nel settore della ristorazione, adesso però è fondamentale guardare al futuro con ottimismo e continuare a fare programmi.
La ristorazione infatti sta ripartendo, nuovi format, progetti e start up stanno crescendo come i funghi.
Molti hanno chiuso il ristorante per poi riaprire reinvetandosi, ma ci sono ancora molte persone che nonostante abbiano idee strepitose non hanno le possibilità economiche per metterle in pratica.
Si sa che le risorse economiche necessarie per aprire un ristorante, un bar o un’altra attività nel settore della ristorazione sono davvero tante, proprio per questo la possibilità di attingere a fondi europei e nazionali gestiti da enti regionali, provinciali e locali è senz’altro una grande opportunità per chi al momento non ha possibilità economiche e dovrebbe quindi abbandonare il suo progetto.
A tal proposito forse non tutti sanno che sono stati stanziati fondi e contributi per l’apertura di un ristorante, la base per partecipare ai bandi e riuscire a portare a casa quello che serve per aprire il ristorante dei miei sogni è ovviamente l’idea, il progetto ma per non tornare a casa a mani vuote la cosa principale è un BUSINESS PLAN fatto a regola d’arte!
Vediamo quali opportunità di finanziamento ci sono per chi desidera aprire un bar o un ristorante:
- Incentivi e fondi per l’Imprenditoria giovanile
- Incentivi e fondi per l’Imprenditoria femminile
- Contributi statali
- Fondi europei
- Contributi regionali
- Finanziamenti a fondo perduto
I contributi economici che vengono erogati possono essere a fondo perduto, o avere delle condizioni estremamente vantaggiose e agevolate, proprio perché sono fondi destinati all’avvio o al rilancio delle imprese.
Dove si richiedono i finanziamenti a fondo perduto?
Invitalia l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia, gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le startup innovative, dà impulso alla crescita economica del Paese, punta sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione, finanzia progetti grandi e piccoli, supportando gli imprenditori con concreti piani di sviluppo.
Per poter richiedere un contributo è necessario partecipare ai bandi specifici rivolti al proprio settore di appartenenza. In generale i bandi Invitalia richiedono la presentazione di un BUSINESS PLAN e altra documentazione specifica.
La tipologia dei sostegni va dai finanziamenti agevolati a tasso zero, fino a contributi a fondo perduto, che arrivano a coprire la quasi totalità delle spese sostenute.
Se hai un progetto in testa che ritieni possa essere vincente, cosa aspetti?
Non dimenticare il BUSINESS PLAN molte volte è quello a fare la differenza!


