UTILE E CASSA: MAI CONFONDERE LE COSE
Se ti è successo di chiederti “Che cosa posso fare cosa fare con l’utile che ho raggiunto quest’anno?” E poi ti sei reso conto che sul tuo conto corrente non c’era niente, ecco ora sai che utile a cassa non vanno mai a braccetto!
Purtroppo la confusione in questo campo la fa da sovrana e confondere l’utile con la cassa è un fatto molto diffuso con conseguenze direi molto pericolose.
E’ indispensabile per una buona gestione aziendale conoscere bene ciò che lega il flusso di cassa al risultato economico.
Facciamo un piccolo ripasso.
Utile :
L’utile è il risultato economico ovvero il guadagno che hai maturato in un certo periodo, tale risultato è dato dai ricavi di vendita meno i costi.
I ricavi sono il valore dei beni venduti e dei servizi erogati in quel periodo.
I costi sono rappresentati dal valore delle risorse (personale, ore di lavoro, materie prime, merci, ecc.) che ho utilizzato per fare quelle vendite.
Flusso di cassa o Cash Flow:
ll cash flow è l’ammontare delle risorse finanziarie nette prodotte dall’impresa in un anno, ovvero la differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite generate.
Riassumendo in poche parole il cash flow è la quantità di denaro che entra in un business e la quantità di denaro che ne esce.
Il cash flow è inoltre una misura della capacità dell’azienda di autofinanziarsi senza dover ricorrere all’indebitamento. In pratica, l’analisi del flusso di cassa è uno degli strumenti principali di controllo della gestione finanziaria dell’azienda che mira a ottimizzare la gestione della tesoreria contenendo gli oneri finanziari.
Quando i flussi di cassa non sono bilanciati ci si può ritrovare nella situazione di non poter finanziare l’attività aziendale: problemi con i pagamenti ai fornitori e con l’acquisto delle merci e difficoltà nei pagamenti dei dipendenti sono criticità che insorgono quando il cash flow non è correttamente bilanciato (entrate sfasate rispetto alle spese).
In un mondo perfetto dove tutti incassano e pagano subito, non ci sono scorte, non ci sono prestiti, gli utili non vengono prelevati ecc ecc il cash flow e l’utile sarebbero uguali ma, visto che questa situazione è praticamente impossibile, ecco che l’aumento o la diminuzione della cassa rispetto al valore di inizio periodo non coincide praticamente mai con il risultato economico realizzato.
In conclusione, come avrai potuto facilmente intuire, costruire un modello di previsione del cash flow è fondamentale per comprendere l’andamento della propria attività e poterne dunque determinare il successo.


